Corso di BLSD per Laici

Classificazione: 5 su 5.

Richiedi un preventivo

Luogo di Svolgimento: Presso vs Azienda o nostre aule

Costo: Richiedi un preventivo

Docente: American Heart Association

Tel: 333 6928202

info@gruppoacademy.com


Puoi ottenere uno Sconto sul Tasso di Premio INAIL con l’acquisto di un Defibrillatore DAE! Scopri come >> Vai all’approfondimento.

Informati su Documentazione, Obblighi di Legge, Offerte e Modulistica richiedendo una Consulenza Gratuita e Senza Impegno con l’esperto di Gruppo Academy ed ottenere uno sconto sull’acquisto del defibrillatore.


LA LEGGE

Il decreto legislativo del 18/03/2011 si propone di fissare i criteri e le modalità per favorire la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), indicando tutte quelle aree dove sarebbe opportuna la presenza di uno di questi dispositivi. Si va da scuole e uffici a cinema, teatri e strutture ricreative. Più in generale, in tutti quei luoghi caratterizzati da un’elevata affluenza di persone, ma anche in aree con particolari specificità come luoghi isolati e zone disagiate (paesi di montagna, piccole isole), pur se a bassa densità di popolazione.
Con la successiva integrazione del 20 Luglio 2013 (“Disciplina della certificazione dell’attività non agonistica e amatoriale e delle linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi”), nota come decreto Balduzzi, si sancisce l’obbligatorietà per le società sportive dilettantistiche e professionistiche di dotarsi di defibrillatori automatici a partire da gennaio 2016.
Tali dispositivi, secondo la legge 120 del 3 aprile 2001, possono essere utilizzati anche da parte di personale non sanitario.


Il corso BLSD dell’ American Heart Association è un corso sulle manovre di
rianimazione cardiopolmonare (RCP) di base ed utilizzo del defibrillatore per non sanitari.

Il corso rispetta le più recenti linee guida American Heart Associatin del
2015, ed ha come obiettivo di diffondere, far acquisire e schematizzare le manovre della rianimazione cardiopolmonare (RCP) con l’utilizzo in maniera appropriata del defibrillatore semiautomatico (DAE), in età adulta.


PROGRAMMA CORSO

Introduzione al corso RCP (Rianimazione Cardio-Polmonare) per adulti

Valutazione e sicurezza della scena

Compressioni toraciche

Esecuzione delle ventilazioni con tecnica bocca a bocca

Esecuzioni ventilazioni con pocket mask

Utilizzo di un AED

Manovre di disostruzione delle vie aeree per adulti


DURATA DEL CORSO

Il modulo didattico ha una durata complessiva di 5 ore di formazione.


MATERIALE DIDATTICO

Il partecipante verrà fornito di materiale didattico quale:
• Manuale Teorico American Heart Association
• Manichini da training e Defibrillatori
• Pocket Mask per l’esecuzione delle Prove Pratiche


VALUTAZIONE E APPRENDIMENTO

Alla fine del corso per ricevere l’attestato di superamento del corso ogni studente
dovrà superare la valutazione delle competenze (prova pratica).
• Lezione frontale Addestramento su manichini da training con tecniche di
base, defibrillatori, presidi e materiale sanitario
• Simulazioni ed esercitazioni


CERTIFICAZIONE

Terminata la formazione teorico-pratica, il partecipante dovrà effettuare un esame finale composto da un test teorico e pratico.
Al superamento dell’esame il partecipante riceverà:
• Attestato internazionale BLS American Heart Association
• Brevetto Internazionale American Heart Association con validità
biennale
Tali certificati dimostreranno la capacità di effettuare una corretta rianimazione
cardiopolmonare e di utilizzare un defibrillatore automatico esterno (DAE),
La certificazione è riconosciuta a livello internazionale, utile anche per
l’acquisizione di punteggio nei concorsi pubblici.


METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso BLSD dell’ American Heart Association che svolgiamo è standardizzato, ovvero lo stesso corso viene praticato in tutto il mondo nello stesso modo, con le stesse modalità per la teoria e per le esercitazioni pratiche.
La metodica utilizzata nella realizzazione del corso è denominata PRACTICE
WHILE WATCHING (pratico mentre guardo). Questa metodica, prevede la
proiezione di un video il quale fornisce la struttura base del corso e gli studenti si esercitano contemporaneamente alla visione di tale video.
Recenti studi hanno mostrato che la guida di un video durante l’esercitazione sulla RCP, consentono ai discenti di acquisire e mantenere le competenze in maniera decisamente migliore rispetto ad altri modelli di insegnamento.
Sebbene le istruzioni del video forniscano la struttura di base del corso, l’istruttore contribuisce alla formazione degli studenti e facilita lo svolgimento di ogni corso tradizionale di BLS in aula.
La struttura del corso garantisce che gli istruttori possano dedicarsi all’osservazione attenta dei corsisti, fornendo feedback e guidando l’acquisizione delle competenze da parte dei discenti.
L’obiettivo finale è che il discente, una volta terminato il corso, abbia acquisito le capacità pratiche per riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiaco, praticare la respirazione cardio-polmonare (RCP) con l’applicazione dei protocolli A.H.A. per l’utilizzo del DAE.
Verrà inoltre illustrato come assistere una vittima di soffocamento da corpo
estraneo.


Richiedi una Consulenza Gratuita per Maggiori Informazioni sul Defibrillatore DAE e sugli sconti fiscali riservati a chi decide di Acquistarlo!