Descrizione
Prezzo in promozione per i primi 20 iscritti.
La struttura prevede:
Formazione di anatomia, fisiologia, fisiopatologia e patologia del sistema cardiovascolare.
Sono previsti costanti aggiornamenti gratuiti (non obbligatori).
Potrai scaricare il materiale in pdf senza limite di tempo.
Potrai inoltre esercitarti con le 100 domande in preparazione al Test finale a risposta multipla “Online”.
Al conseguimento otterrai il Certificato di Medical Academy riconosciuto in Europa.
Contenuti del Documento:
200 pagine
Documenti PDF scaricabili e stampabili.
Compatibile con OneNote, Notability e Goodnotes.
Obiettivi del corso:
Studiare medicina o qualsiasi altra facoltà in ambito sanitario può essere stressante; credeteci, lo sappiamo per esperienza! Il corpo umano è un organismo incredibilmente complesso e trovare un modo per semplificare l’apprendimento è fondamentale per avere successo negli esami e nella futura professione. Il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di creare la più grande risorsa educativa e di renderla il più accessibile possibile:
- Fornire una panoramica completa del sistema cardiovascolare, inclusi i suoi componenti, la sua anatomia e la sua fisiologia.
- Descrivere i principali disturbi del sistema cardiovascolare, inclusi le malattie cardiache, le malattie vascolari e le malattie del sangue, insieme ai loro sintomi, alle cause e alle terapie disponibili.
- Illustrare i principali strumenti e tecniche diagnostici utilizzati nella pratica medica per valutare il sistema cardiovascolare, compresi i test di laboratorio, le immagini mediche e gli esami fisici.
- Presentare le principali categorie di farmaci utilizzati per trattare le malattie cardiovascolari, inclusi i loro meccanismi di azione, gli effetti collaterali e le precauzioni da adottare.
- Fornire informazioni su come prevenire le malattie cardiovascolari attraverso la promozione della salute, l’adozione di uno stile di vita sano e la gestione dei fattori di rischio.
- Illustrare le principali competenze necessarie per una corretta comunicazione medica e la gestione dei pazienti con malattie cardiovascolari, inclusi i principi di etica medica e di consenso informato.
- Fornire risorse utili per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati nel documento, inclusi libri di testo, articoli scientifici e siti web specializzati.
- Presentare i progressi e le nuove scoperte nella ricerca sul sistema cardiovascolare e sulle malattie cardiovascolari, inclusi gli sviluppi nella terapia genica, nella medicina personalizzata e nelle tecnologie innovative.
- Offrire un approccio pratico per l’apprendimento, inclusi esercizi e attività interattive per aiutare gli studenti di medicina o sanitari a comprendere meglio i concetti chiave e a mettere in pratica le conoscenze acquisite.
- Fornire un certificato di completamento che attesti la partecipazione e il successo. Potrebbe essere utilizzato per scopi accademici o professionali.
Argomenti principali:
- ANATOMIA DEL CUORE
- ELETTROFISIOLOGIA DEL CUORE
- FISIOLOGIA DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG).
- EVENTI MECCANICI DEL CICLO CARDIACO
- CARDIO-DINAMICA
- EMODINAMICA / EMODINAMICA
- FISIOLOGIA DELLA PRESSIONE SANGUIGNA
- ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI VASI SANGUIGNI
- FISIOLOGIA DELL’IPERTENSIONE
- FISIOLOGIA DELLO SHOCK
- FISIOLOGIA DELL’ISCHEMIA/ISCHEMIA MIOCARDIALE
- GLI EFFETTI DELL’INVECCHIAMENTO SUL CUORE
- DIFETTI CARDIACI CONGENITI
- ANEURISMI E DISSEZIONI
- ARITMIE
- CORSI DI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ARITMIE
- DISLIPIDEMIA
- ATEROSCLEROSI
- CARDIOPATIA ISCHEMICA
- EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO
- INSUFFICIENZA CARDIACA
- CARDIOMIOPATIE (“MALATTIE DEL MUSCOLO CARDIACO”)
- PATOLOGIA DELL’IPERTENSIONE
- PATOLOGIA DELLO SHOCK
- TVP e EP
- CARDIOPATIA CARCINOIDE
- ENDOCARDITE INFETTIVA
- ENDOCARDITE NON INFETTIVA (NBTE – Endocardite Trombotica Non Batterica)
- LINFANGITE
- MIOCARDITE – VIRALE E TOSSICA
- PERICARDITE
- VERSAMENTO PERICARDICO
- TAMPONAMENTO CARDIACO
- OCCLUSIONE ARTERIOSA ACUTA (“ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI”)
- MALATTIA VASCOLARE PERIFERICA
- VENE VARICOSE
- ULCERE CUTANEE CRONICHE
- TUMORI DI VASI
- VASCULITI IMPORTANTI
- FEBBRE REUMATICA E CARDIOPATIA REUMATICA
- CARDIOPATIA VALVOLARE E SOFFI
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI E OBESITÀ; ALIMENTAZIONE ED ESERCIZIO FISICO
Ci sono molti vantaggi nell’avere una conoscenza approfondita del sistema cardiovascolare, tra cui:
1. Prevenzione delle malattie cardiache: comprenderne le cause, i fattori di rischio e le strategie preventive può aiutare a prevenire le malattie cardiache, che rappresentano una delle principali cause di morte a livello mondiale.
2. Miglioramento della salute generale: il sistema cardiovascolare è strettamente correlato alla salute di altri organi e sistemi del corpo, quindi la conoscenza del sistema cardiocircolatorio può essere utile per mantenere una buona salute generale.
3. Miglioramento delle decisioni cliniche: un’adeguata comprensione del sistema cardiovascolare può aiutare i medici e gli operatori sanitari a prendere decisioni cliniche migliori e più informate per i loro pazienti.
4. Gestione dei sintomi: conoscere i sintomi delle malattie cardiovascolari può aiutare a identificarli precocemente e a gestirli in modo efficace, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
5. Maggiore consapevolezza sui fattori di rischio: la conoscenza dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, come il fumo, l’obesità, la sedentarietà e l’ipertensione, può aiutare a prevenirle.
6. Maggiore capacità di comunicazione: una buona conoscenza del sistema cardiovascolare può aiutare a comunicare in modo efficace con i pazienti, spiegando loro le loro condizioni in modo chiaro e comprensibile.
7. Opportunità di carriera: la conoscenza del sistema cardiovascolare può aprire diverse opportunità di carriera, come la cardiologia, l’ecocardiografia e la ricerca medica.
In sintesi, conoscere il sistema cardiocircolatorio è importante non solo per la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari, ma anche per una migliore comprensione della salute generale e per una migliore pratica medica e sanitaria.
A chi si rivolge?
Studenti o futuri studenti di facoltà sanitarie, professionisti del settore sanitario (Medico Chirurgo, Infermiere, Psicologo, Biologo, Ostetrica, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Chimico, Fisico, Dietista, Farmacista, Fisioterapista, OSS, Educatore, Insegnante, Massoterapista, Chinesiologo, Educatore, Psicologo, Psichiatra, Podologo, Riabilitazione della persona, Terapista, Logopedista, Tecnico della prevenzione e laboratorio, Igienista, Radiologo, Medico Veterinario, ect…)
Contattaci per informazioni.
Cristina Martinelli –
Bellissima Formazione e soprattutto di qualità.
Matilde Ranno –
Ottimo, semplice e lineare
Carmen Tagliazucchi –
Formazione utilissima sia per studenti che per chi già esercita la professione