Medicina d’urgenza

In offerta!

Medicina d’urgenza

49,90 


Formazione in Medicina d’urgenza in promozione per i primi 20 iscritti

Documenti testo + 220 pagine, + 50 domande prova + Test finale online e Certificato Europeo

COD: 5120-1-2-1-2 Categorie: ,

Descrizione


Prezzo in promozione per i primi 20 iscritti.


La struttura prevede:

Formazione completa della Medicina d’urgenza

Sono previsti costanti aggiornamenti gratuiti (non obbligatori).

Potrai scaricare il materiale in pdf senza limite di tempo.

Potrai inoltre esercitarti con le 50 domande in preparazione al Test finale a risposta multipla “Online”.

Al conseguimento otterrai il Certificato di Medical Academy riconosciuto in Europa.


Contenuti del Documento:

300 pagine

Documenti PDF scaricabili e stampabili.
Compatibile con OneNote, Notability e Goodnotes.


Obiettivi del corso: 

Studiare medicina o qualsiasi altra facoltà in ambito sanitario può essere stressante; credeteci, lo sappiamo per esperienza! Il corpo umano è un organismo incredibilmente complesso e trovare un modo per semplificare l’apprendimento è fondamentale per avere successo negli esami e nella futura professione. Il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di creare la più grande risorsa educativa e di renderla il più accessibile possibile. Imparerai:

    1. Conoscere le basi teoriche della medicina d’urgenza: acquisire una solida conoscenza delle principali patologie e delle condizioni cliniche che richiedono un intervento immediato. Questo include la comprensione delle vie respiratorie, del sistema circolatorio, del sistema nervoso e di altre aree di interesse.
    2. Sviluppare competenze diagnostiche: imparare a riconoscere e a valutare rapidamente le condizioni di emergenza, utilizzando gli strumenti diagnostici appropriati e interpretando i risultati in modo corretto. Ciò comprende l’addestramento nell’uso di apparecchiature mediche, come elettrocardiogramma (ECG), radiografie e ultrasuoni.
    3. Acquisire abilità procedurali: imparare le procedure mediche essenziali per il trattamento delle emergenze, come la gestione delle vie respiratorie, la rianimazione cardiopolmonare (RCP), la gestione delle ferite e delle fratture, la somministrazione di farmaci d’urgenza, e altre procedure invasive.
    4. Saper lavorare in equipe: La medicina d’urgenza richiede una stretta collaborazione tra diversi professionisti sanitari, tra cui medici, infermieri, tecnici di emergenza sanitaria e altri operatori. Gli studenti devono imparare a comunicare in modo efficace, a coordinarsi e a collaborare con gli altri membri del team per garantire la migliore assistenza possibile al paziente.
    5. Sviluppare competenze decisionali: imparare a prendere decisioni rapide e appropriate in situazioni di emergenza, considerando le informazioni disponibili, valutando i rischi e i benefici delle diverse opzioni di trattamento, e agendo nel miglior interesse del paziente.
    6. Gestire lo stress e la pressione: La medicina d’urgenza può essere estremamente impegnativa e stressante. Gli studenti devono sviluppare la capacità di mantenere la calma, di prendere decisioni sotto pressione e di gestire lo stress emotivo derivante dalla gestione di situazioni di vita o di morte.

Argomenti principali:

  • PANORAMICA DELLA MEDICINA D’EMERGENZA
    • SUPPORTO VITALE DI BASE
    • SUPPORTO VITALE AVANZATO
    • CAUSE POTENZIALMENTE REVERSIBILI DI UN ARRESTO
  • PERDITA DI COSCIENZA/ALOC (ALTERAZIONE DEL LIVELLO DI COSCIENZA)
  • EMERGENZE NEUROLOGICHE
    • PRESENTAZIONI NEUROLOGICHE COMUNI
    • MODELLI DI PERDITA DELLA SENSIBILITÀ
    • DEFICIT DEL MIDOLLO SPINALE
    • CONCUSSIONE
    • CONTUSIONE CEREBRALE
    • LACERAZIONE CEREBRALE
    • LESIONE ASSONALE DIFFUSA
    • EMORRAGIE INTRACRANICHE
    • STROZZATURE
    • CONVULSIONI ED EPILESSIA
    • MENINGITE
    • ENCEFALITE
    • AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRACRANICA
    • ERNIE CEREBRALI
    • “OCCHIO ROSSO
  • EMERGENZE CARDIOVASCOLARI
    • SHOCK
    • TERAPIA DI SOSTITUZIONE DEI FLUIDI
    • IPERTENSIONE
    • ARRETMIE
    • quadro di riferimento per l’esame dell’ECG
    • INSUFFICIENZA CARDIACA
    • EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
    • TROMBOSI VENOSA PROFONDA (“FLEBOTROMBOSI”/”TROMBOFLEBITE”)
    • EMBOLIA POLMONARE
    • TAMPONAMENTO CARDIACO
    • ANEURISMI E DISSEZIONI
    • CARDIOPATIA ISCHEMICA
    • VALUTAZIONE DELLE EMERGENZE CVS
  • EMERGENZE RESPIRATORIE
    • IPERSENSIBILITÀ DELLE VIE AEREE E ASMA
    • LARINGOTRACHEOBRONCHITE ACUTA (CROUP)
    • EPIGLOTTITE ACUTA
    • INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE
    • BRONCHIOLITI:
    • SARS E COVID – SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE
    • BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (COPD)
    • PNEUMOTORACE
    • IPOSSIA E IPERCAPNIA
    • TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE RESPIRATORIE
    • EMERGENZE GASTROINTESTINALI
    • DOLORE ADDOMINALE
  • EMERGENZE GASTRICHE
    • EMERGENZE PANCREATICHE
    • EMERGENZE DELLA CISTIFELLEA
    • EMERGENZE LEGATE AL FEGATO
    • EMERGENZE INTESTINALI
    • EMORRAGIA RETTALE
    • GASTROENTERITE
  • EMERGENZE MUSCOLOSCHELETRICHE
    • LESIONI OSSEE
    • OSTEOMIELITE
    • ARTRITE SETTICA
    • GOTTA (ARTRITE GOTTOSA)
  • EMERGENZE ENDOCRINE:
    • EMERGENZE TIROIDEE
    • EMERGENZE IPOFISARIE
    • EMERGENZE SURRENALI
    • EMERGENZE DIABETICHE
  • EMERGENZE RENALI
    • DOLORE UROGENICO
    • INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
    • NEFROLITIASI E UROLITIASI
    • CATETERISMO
  • EMERGENZE TOSSICOLOGICHE
  • EMERGENZE PER LA SALUTE DELLA DONNA
  • EMERGENZE PER LA SALUTE MASCHILE
  • EMERGENZE OSTETRICHE
  • CONSIDERAZIONI PEDIATRICHE IN UN CONTESTO DI EMERGENZA
  • GESTIONE DEI FLUIDI (CONTESTO DI EMERGENZA)
  • COMPLICAZIONI POST OPERATORIE
    • EMERGENZE PSICHIATRICHE
    • PSICOSI
    • SUICIDIO E AUTOLESIONISMO
    • DOLORE E PERDITA

La conoscenza della medicina d’urgenza offre una serie di vantaggi sia a livello professionale che personale:

  1. Salvataggio di vite: La medicina d’urgenza fornisce le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace. Essere in grado di gestire rapidamente una crisi medica può fare la differenza tra la vita e la morte del paziente.
  2. Competenza clinica: La conoscenza della medicina d’urgenza consente di sviluppare una vasta competenza clinica. Essere in grado di riconoscere e gestire una vasta gamma di condizioni mediche acute e di emergenza aumenta la fiducia professionale e la capacità di fornire un’assistenza di alta qualità.
  3. Opportunità professionali: La medicina d’urgenza è una specialità medica che offre numerose opportunità professionali. Essere esperti in questo campo può aprire le porte a carriere ospedaliere, lavoro in pronto soccorso, ambulanze, servizi di emergenza medica e altre sfide cliniche stimolanti.
  4. Capacità decisionali: La medicina d’urgenza richiede una rapida valutazione dei pazienti e la capacità di prendere decisioni importanti sotto pressione. Questa competenza si estende anche ad altri ambiti della vita professionale e personale, migliorando la capacità di risolvere problemi complessi in modo efficiente e di prendere decisioni informate.
  5. Lavoro di squadra: La medicina d’urgenza richiede una stretta collaborazione tra diversi professionisti sanitari. Acquisire conoscenze e competenze in questo campo migliora la capacità di lavorare in equipe, di comunicare efficacemente e di coordinarsi con altri membri del team.
  6. Gestione dello stress: La medicina d’urgenza è un ambiente impegnativo e stressante. Tuttavia, la conoscenza di questa disciplina fornisce strumenti e tecniche per gestire lo stress in modo efficace, sia sul posto di lavoro che nella vita quotidiana.
  7. Crescita personale: La medicina d’urgenza richiede una costante formazione e aggiornamento delle conoscenze. Questo stimola la crescita personale e professionale, consentendo di rimanere costantemente impegnati nel miglioramento delle competenze e nel progresso della carriera.

A chi si rivolge?

Studenti o futuri studenti di facoltà sanitarie, professionisti del settore sanitario (Medico Chirurgo, Infermiere, Psicologo, Biologo, Ostetrica, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Chimico, Fisico, Dietista, Farmacista, Fisioterapista, OSS, Educatore, Insegnante, Massoterapista, Chinesiologo, Educatore, Psicologo, Psichiatra, Podologo, Riabilitazione della persona, Terapista, Logopedista, Tecnico della prevenzione e laboratorio, Igienista, Radiologo, Medico Veterinario, ect…)

Contattaci per informazioni.


Medicina d’urgenza

Recensioni

  1. Fabio Caiazzo

    Bel corso. Tutto bene Grazie mille

  2. Margherita Davolio

    Moltissime nozioni interessanti e utili! Complimenti fatto davvero bene. Grazie

  3. Francesca Pireddu

    Il corso di medicina d’urgenza è stata un’esperienza stimolante e appassionante per me. Ho imparato come affrontare situazioni critiche e prendere decisioni rapide ed efficaci in ambito di emergenza medica. Le lezioni erano strutturate in modo chiaro e approfondito, coprendo una vasta gamma di patologie e protocolli di trattamento. Gli insegnanti erano competenti e disponibili, fornendo spiegazioni dettagliate e supporto durante tutto il corso. Le simulazioni pratiche mi hanno permesso di mettere in pratica le mie conoscenze e di sviluppare abilità pratiche essenziali. Consiglio vivamente questo corso a tutte le donne che desiderano intraprendere una carriera nella medicina d’urgenza e fornire un contributo significativo nel salvataggio di vite umane.

  4. Cristiana Lazzarini

    Ho avuto l’opportunità di apprendere le competenze essenziali per affrontare situazioni di emergenza e fornire una cura immediata e appropriata. Le lezioni erano approfondite e ben strutturate, fornendo una panoramica completa delle diverse patologie e delle relative strategie di gestione. Gli insegnanti erano esperti nel campo e hanno saputo trasmettere la loro conoscenza con passione e professionalità. Sono grata per le simulazioni pratiche e i casi clinici che mi hanno permesso di applicare le mie conoscenze in un ambiente controllato. Consiglio vivamente questo corso a tutte le donne che desiderano specializzarsi nella medicina d’urgenza e contribuire a salvare vite umane.

  5. Alessandro Minozzi

    Mi ha fornito una base solida di conoscenze e abilità pratiche per gestire situazioni di emergenza. Grazie a questo corso, mi sento pronto ad affrontare sfide mediche impegnative e a fornire assistenza di qualità in momenti di crisi.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…