Project Management Sanitario

In offerta!

Project Management Sanitario

99,99 

Corso E-Learning

Durata  30 Ore circa

Certificato di partecipazione dopo il superamento del Test finale.

info@gruppoacademy.com

Categoria:

Descrizione

Corso completo E-Learning in Project Management per il settore Sanitario

Prezzo in promozione per i primi 20 iscritti


Descrizione del corso:

Il corso di formazione online “Project Management nell’Industria Sanitaria” è stato appositamente sviluppato per fornire agli operatori e ai professionisti del settore sanitario le competenze e le metodologie necessarie per guidare e gestire con successo progetti complessi all’interno di ambienti sanitari in continua evoluzione. Questo corso offre una prospettiva dettagliata sulle migliori pratiche di gestione dei progetti, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze cruciali per affrontare le sfide uniche dell’industria sanitaria.


La struttura del corso prevede:

Contenuti: Audio, Video, Immagini, Testo ed Esempi; Test scritto finale necessario ai fini del rilascio della Certificazione.

Il corso prevede costanti aggiornamenti per incrementare nuove funzioni.

Al superamento del percorso di studi, si sarà inseriti nel Registro dei professionisti Internazionale, dal quale attingono le aziende interessate ad assumere figure professionali specializzate.

Puoi svolgere il corso quando e dove vuoi, tramite il tuo PC, Tablet o Smartphone. Non ci sono limiti di tempo per cominciarlo o terminarlo e potrai suddividere le lezioni in base ai tuoi impegni.

Potrai inoltre svolgere il Test finale “Online” per ottenere il certificato.


A chi si rivolge?

  1. Operatori Sanitari: Medici, infermieri, OSS, terapisti e tutti gli altri professionisti sanitari che desiderano acquisire competenze di project management per migliorare l’efficienza delle loro pratiche cliniche e la gestione dei casi paziente.
  2. Manager Sanitari: Amministratori ospedalieri, direttori di strutture sanitarie e manager di reparti medici che sono responsabili della pianificazione, dell’organizzazione e dell’esecuzione di progetti all’interno delle loro strutture.
  3. Coordinatori di Progetti Sanitari: Professionisti incaricati di coordinare e gestire progetti specifici nel settore sanitario, come l’implementazione di nuove tecnologie, l’apertura di nuovi reparti o l’introduzione di nuovi processi.
  4. Esperti IT e Tecnologici: Professionisti IT e specialisti tecnologici che lavorano nel settore sanitario e sono coinvolti nell’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.
  5. Amministratori delle Risorse Umane: Responsabili delle risorse umane all’interno delle strutture sanitarie che gestiscono la pianificazione del personale e la gestione delle risorse umane nei progetti.
  6. Gestori delle Operazioni Sanitarie: Professionisti che sovrintendono all’efficienza operativa delle strutture sanitarie e desiderano sviluppare competenze di project management per ottimizzare le operazioni quotidiane.
  7. Gestori di Qualità e Sicurezza: Professionisti che si occupano di garantire la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e vogliono acquisire competenze di gestione dei progetti per migliorare tali aspetti.
  8. Stakeholder e Leader d’Opinione: Responsabili delle decisioni strategiche all’interno dell’industria sanitaria che cercano di sviluppare una comprensione approfondita del project management per guidare l’innovazione e il cambiamento.

Perché comprarlo?

  1. Competenze Specializzate: Il corso fornirà competenze specifiche di project management adattate alle sfide uniche dell’industria sanitaria, consentendoti di gestire in modo efficace i progetti complessi all’interno di ambienti sanitari in continua evoluzione.
  2. Miglioramento della Gestione dei Progetti: Acquisirai una comprensione approfondita dei principi e delle metodologie di project management, consentendoti di pianificare, eseguire e monitorare progetti in modo più efficiente ed efficace.
  3. Carriera Avanzata: Lo sviluppo di competenze di project management può portare a opportunità di avanzamento di carriera, specialmente per coloro che aspirano a ruoli di leadership, coordinazione o gestione all’interno del settore sanitario.
  4. Efficienza Operativa: Imparerai a ottimizzare le risorse, i tempi e i budget all’interno di progetti sanitari, contribuendo così all’efficienza operativa complessiva delle strutture sanitarie.
  5. Miglioramento delle Cure: La gestione efficace dei progetti può portare a miglioramenti nella qualità delle cure, nell’implementazione di nuove tecnologie e nell’innovazione delle pratiche cliniche.
  6. Competenze di Leadership: Il corso affinerà le tue abilità di leadership e di gestione del team, consentendoti di guidare con successo gruppi di professionisti interdisciplinari.
  7. Comunicazione Efficace: Imparerai strategie per comunicare in modo chiaro ed efficace con il team del progetto, gli stakeholder e le parti interessate, facilitando una collaborazione armoniosa.
  8. Sicurezza dei Pazienti: La gestione dei progetti può contribuire a migliorare la sicurezza dei pazienti attraverso l’implementazione di procedure migliorate e il monitoraggio attento.
  9. Adattamento al Cambiamento: Sviluppare competenze di project management ti renderà più abile nell’affrontare cambiamenti e sfide all’interno dell’industria sanitaria, contribuendo a una migliore resilienza.
  10. Flessibilità di Apprendimento: Il corso è online, consentendo un apprendimento flessibile che può essere adattato alle tue esigenze e impegni professionali.

Cosa saprai fare al termine del corso?

  1. Pianificazione di Progetti: Sarai in grado di sviluppare piani di progetto dettagliati, definendo obiettivi chiari, milestone, attività e risorse necessarie.
  2. Gestione delle Risorse: Saprai assegnare in modo efficace le risorse umane e finanziarie disponibili, massimizzando l’efficienza e garantendo la consegna puntuale dei progetti.
  3. Monitoraggio e Valutazione: Sarai in grado di monitorare il progresso dei progetti, identificando tempestivamente deviazioni dal piano e adottando misure correttive quando necessario.
  4. Comunicazione Efficace: Svilupperai abilità di comunicazione chiare ed efficaci con il team del progetto, gli stakeholder e le parti interessate, facilitando la comprensione e la collaborazione.
  5. Gestione dei Rischi: Sarai in grado di identificare, valutare e gestire i rischi associati ai progetti sanitari, sviluppando strategie di mitigazione e di pianificazione di contingenza.
  6. Utilizzo di Strumenti di Project Management: Imparerai ad utilizzare strumenti e tecniche di project management come diagrammi di Gantt, reti PERT e metodologie di analisi dei rischi.
  7. Leadership e Gestione del Team: Acquisirai competenze di leadership per guidare e motivare il team del progetto, promuovendo un ambiente collaborativo e produttivo.
  8. Pianificazione di Contingenza: Sarai in grado di sviluppare piani di contingenza per affrontare imprevisti o situazioni di crisi che possono emergere durante l’implementazione dei progetti.
  9. Integrazione Tecnologica: Imparerai come integrare soluzioni tecnologiche innovative nei progetti sanitari, sfruttando al meglio le nuove tecnologie disponibili.
  10. Valutazione dell’Impatto: Sarai in grado di valutare l’impatto dei progetti sulla qualità delle cure, sull’efficienza operativa e sulla soddisfazione dei pazienti e degli operatori.
  11. Gestione delle Parti Interessate: Saprai coinvolgere attivamente le parti interessate, mantenendo una comunicazione aperta e trasparente durante tutto il ciclo di vita del progetto.

Durata:

30 Ore circa


Obiettivi del corso:

  1. Comprendere i Principi del Project Management: Acquisire una solida comprensione dei concetti fondamentali del project management e dei modelli di ciclo di vita del progetto.
  2. Applicare Metodologie di Pianificazione: Imparare a sviluppare piani di progetto dettagliati, inclusi obiettivi, scadenze, attività e risorse necessarie.
  3. Gestire Risorse e Budget: Sviluppare competenze nella gestione efficiente delle risorse umane, finanziarie e materiali all’interno dei progetti sanitari.
  4. Monitorare e Valutare il Progresso: Imparare a monitorare costantemente il progresso del progetto, identificando deviazioni e adottando azioni correttive tempestive.
  5. Comunicare con Efficacia: Migliorare le abilità di comunicazione sia all’interno del team del progetto che con gli stakeholder esterni, garantendo una comunicazione chiara e trasparente.
  6. Gestire i Rischi: Sviluppare competenze di analisi dei rischi e imparare a gestirli attraverso strategie di mitigazione e piani di contingenza.
  7. Coordinare Team Interdisciplinari: Acquisire competenze di leadership per coordinare squadre di professionisti provenienti da diverse discipline all’interno del settore sanitario.
  8. Implementare Tecnologie Sanitarie: Imparare come integrare soluzioni tecnologiche all’interno dei progetti sanitari per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti.
  9. Sviluppare Piani di Contingenza: Imparare a pianificare e sviluppare piani di contingenza per affrontare situazioni di crisi o imprevisti all’interno dei progetti sanitari.
  10. Valutare l’Impatto dei Progetti: Sviluppare la capacità di valutare l’efficacia dei progetti in termini di miglioramento delle cure, soddisfazione dei pazienti e ottimizzazione delle operazioni.
  11. Favorire la Collaborazione: Imparare come promuovere la collaborazione tra il team del progetto, gli stakeholder e le parti interessate all’interno dell’industria sanitaria.
  12. Adattarsi al Cambiamento: Sviluppare una mentalità flessibile per affrontare il cambiamento in un ambiente sanitario in continua evoluzione.

Argomenti del corso:

  1. Introduzione al Project Management Sanitario:
    • Concetti fondamentali di project management
    • Ciclo di vita del progetto e fasi di esecuzione
    • Ruoli e responsabilità del project manager sanitario
  2. Pianificazione e Definizione degli Obiettivi:
    • Definizione chiara degli obiettivi del progetto sanitario
    • Identificazione dei requisiti e delle aspettative delle parti interessate
    • Creazione di una struttura di scomposizione dei lavori (Work Breakdown Structure, WBS)
  3. Gestione delle Risorse e del Budget:
    • Assegnazione delle risorse umane e finanziarie
    • Stima dei costi e del budget del progetto
    • Pianificazione delle risorse e del personale necessari
  4. Pianificazione Temporale e Sequenziamento delle Attività:
    • Creazione di un piano di progetto con diagrammi di Gantt
    • Identificazione delle dipendenze tra le attività
    • Utilizzo delle reti PERT per valutare i tempi del progetto
  5. Monitoraggio e Controllo del Progetto:
    • Monitoraggio del progresso delle attività
    • Identificazione tempestiva delle deviazioni e delle sfide
    • Aggiustamenti e pianificazione delle azioni correttive
  6. Comunicazione e Coinvolgimento delle Parti Interessate:
    • Strategie per comunicare con il team del progetto e le parti interessate
    • Gestione delle aspettative e risoluzione dei conflitti
    • Rapporti di avanzamento e reportistica
  7. Gestione dei Rischi e Pianificazione di Contingenza:
    • Identificazione, analisi e valutazione dei rischi sanitari
    • Strategie di mitigazione e piani di contingenza
    • Preparazione per situazioni di emergenza
  8. Implementazione di Soluzioni Tecnologiche:
    • Integrazione di tecnologie sanitarie innovative nei progetti
    • Valutazione dell’impatto delle soluzioni tecnologiche sulla gestione sanitaria
  9. Leadership e Gestione del Team Sanitario:
    • Sviluppo di abilità di leadership e motivazione del team
    • Coordinazione di professionisti sanitari di diverse discipline
    • Gestione delle dinamiche di gruppo e risoluzione dei conflitti
  10. Valutazione dell’Impatto dei Progetti Sanitari:
    • Misurazione dei risultati del progetto rispetto agli obiettivi prefissati
    • Valutazione dell’effetto dei progetti sulla qualità delle cure e sulla soddisfazione del paziente
  11. Etica e Sostenibilità nei Progetti Sanitari:
    • Considerazioni etiche nella gestione dei progetti sanitari
    • Approcci sostenibili e responsabili nella pianificazione e nell’esecuzione dei progetti
  12. Casi di Studio e Applicazioni Pratiche:
    • Analisi di casi reali di successo e insuccesso nella gestione di progetti sanitari
    • Applicazione pratica dei concetti appresi attraverso scenari simulati

In quali settori potrò utilizzare le competenze che apprenderò in questo corso?

  1. Ospedali e Strutture Sanitarie: Le competenze di project management saranno fondamentali per gestire progetti all’interno di ospedali e strutture sanitarie, inclusi progetti di implementazione di nuove tecnologie, espansione di reparti, miglioramento dei processi e cambiamenti organizzativi.
  2. Cliniche e Centri Medici: Le competenze di project management saranno utili per coordinare progetti legati all’apertura o all’ampliamento di cliniche specialistiche, servizi ambulatoriali o centri medici.
  3. Tecnologie Sanitarie: Se lavori nell’ambito delle tecnologie sanitarie, potrai applicare le competenze di project management per guidare lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative, come sistemi di gestione delle cartelle cliniche e dispositivi medici avanzati.
  4. Amministrazione Sanitaria: Le competenze di gestione dei progetti saranno preziose per coordinare l’implementazione di nuove politiche, programmi di miglioramento della qualità e iniziative di risparmio nei settori dell’amministrazione sanitaria.
  5. Ricerca e Innovazione: Nel campo della ricerca medica e dell’innovazione, potrai utilizzare le competenze di project management per pianificare e gestire studi clinici, progetti di ricerca e sviluppo di nuove terapie o dispositivi.
  6. Gestione delle Cure a Lungo Termine: Nei settori di cura a lungo termine, come case di riposo e strutture per la riabilitazione, le competenze di project management possono essere applicate per migliorare la qualità delle cure e ottimizzare le operazioni.
  7. Organizzazioni Non Profit e ONG Sanitarie: Le competenze di project management saranno utili per gestire progetti umanitari e sanitari in contesti nazionali e internazionali, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo efficace.
  8. Gestione dei Programmi di Salute Pubblica: Nel settore della salute pubblica, le competenze di project management saranno cruciali per guidare progetti di prevenzione delle malattie, campagne di sensibilizzazione e programmi di promozione della salute.
  9. Ambiti correlati: Le competenze di project management possono essere applicate in settori strettamente correlati, come l’assistenza sociale, l’istruzione medica e la consulenza sanitaria.

Composizione:

Il corso prevede una parte Teorica e Video abbinata all’utilizzo delle pratiche per permettere di esercitarsi durante le fasi di apprendimento con la Tecnica del Read/Watch and Try.


Certificazione:

Al superamento del test finale online verrà rilasciato il Certificato Internazionale.


Relatori:

Team Gruppo Academy composto da:

  1. Esperto in Project Management Sanitario:
    • Project Manager con esperienza nell’industria sanitaria
    • Ha gestito progetti di implementazione di sistemi IT e miglioramento delle operazioni ospedaliere
    • Condivide strategie pratiche per la gestione dei progetti in ambienti sanitari complessi
  2. Docente di Project Management:
    • Insegnante esperto di project management in istituti accademici e aziende
    • Autore di pubblicazioni sulla gestione dei progetti e le sue applicazioni in settori specifici
    • Fornisce una panoramica teorica e pratica delle metodologie di project management nel contesto sanitario
  3. Professionista Clinico e Coordinatore di Progetti:
    • Professionista clinico con esperienza nella gestione di progetti sanitari
    • Ha coordinato progetti di miglioramento della qualità delle cure e implementazione di nuove procedure
    • Condivide sfide pratiche e soluzioni nella gestione dei progetti in ambito clinico
  4. Medico Specializzato e Gestore di Progetti:
    • Medico specializzato con esperienza nella gestione di progetti sanitari
    • Ha guidato progetti di apertura di reparti e implementazione di nuove tecnologie mediche
    • Condivide esperienze concrete e best practice nella gestione dei progetti nel settore sanitario
  5. Project Manager Certificato con Esperienza:
    • Project Manager certificato con ampia esperienza nell’industria sanitaria
    • Ha gestito progetti di ristrutturazione, implementazione di soluzioni IT e miglioramento della qualità
    • Condivide approcci metodologici e strategie di successo nella gestione dei progetti sanitari
  6. Esperto in Tecnologie Sanitarie:
    • Esperto in tecnologie sanitarie e soluzioni digitali
    • Ha gestito progetti di sviluppo e implementazione di software medici e dispositivi innovativi
    • Condivide l’importanza dell’integrazione tecnologica nella gestione dei progetti sanitari

PAGAMENTI Accettati:

  • PayPal
  • Carta di Credito o Debito 
  • Bonifico Bancario – Addebito SEPA (occorreranno 2-3 giorni lavorativi per l’accredito e potrai successivamente svolgere il corso)

Vantaggi:

Riceverai uno sconto del 10% per un altro corso in FAD


Come Acquistare e Accedere al corso:

Clicca su Aggiungi al Carrello, inserisci i tuoi dati personali per la registrazione (ricordati mail e la password inserite, ti serviranno per accedere nella tua area personale), e scegli la modalità di pagamento.

Dopo l’acquisto, accedi al corso, cliccando su “IL MIO ACCOUNT” nel menù in alto, inserisci mail e password scelte in fase di registrazione.

Troverai il corso acquistato nella sezione “CORSI”.

Project Management Sanitario

Recensioni

  1. Lara Marchesi

    Il corso online di Project Management per sanitari è stato una scoperta straordinaria per me, che partivo da zero in questo campo. La sua struttura ben organizzata e il linguaggio adattato alle esigenze dei professionisti sanitari hanno reso l’apprendimento accessibile ed efficace. Gli istruttori competenti e le risorse didattiche specifiche per il settore hanno reso il percorso formativo estremamente utile. Consiglio vivamente questo corso a tutti i principianti del settore sanitario interessati a migliorare le proprie competenze nel project management.

  2. Ivan Carasello

    Grazie alla sua enfasi sulle esigenze specifiche del settore sanitario, ho acquisito competenze pratiche e strumenti utili per gestire progetti in modo efficace all’interno dell’ambiente sanitario. Gli istruttori esperti e le risorse didattiche di alta qualità hanno reso il percorso di apprendimento stimolante e altamente rilevante per la mia carriera. Consiglio questo corso a tutti i professionisti sanitari interessati a migliorare le proprie capacità di gestione progettuale.

  3. Alessandra Bonetti

    E’ stata una esperienza molto importante, anche per un project manager con esperienza. Ha fornito un’opportunità eccellente per raffinare le mie competenze esistenti e apprendere nuovi approcci nel campo della gestione progettuale. Gli istruttori erano competenti e le risorse didattiche ben strutturate, il che ha reso il corso estremamente utile. Consiglio vivamente questo corso a tutti i project manager desiderosi di ampliare le proprie conoscenze e migliorare ulteriormente le loro capacità.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…